• Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • Mestieri
  • News
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Herning 2025
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • WorldSkills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN

tecnici alimentari/tecniche alimentari

Descrizione del mestiere

Il tecnico alimentare/la tecnico alimentare si occupa del controllo, della trasformazione e della conservazione degli alimenti lungo tutta la filiera produttiva, garantendo la sicurezza, la qualità e la conformità alle normative vigenti.
Utilizza metodi scientifici e tecnologici per monitorare i processi di lavorazione, intervenendo su parametri come temperatura, umidità, pH e contaminazione microbiologica.

Tra le sue attività rientrano anche la progettazione e l’ottimizzazione dei cicli produttivi, l’analisi degli ingredienti, la valutazione nutrizionale dei prodotti e la definizione delle etichette alimentari in base alla legislazione.
Inoltre, partecipa allo sviluppo di nuovi prodotti, alla selezione delle materie prime e alla verifica dell’igiene negli ambienti di produzione, collaborando con figure come biologi, chimici e responsabili della qualità.

Il tecnico alimentare/la tecnico alimentare lavora in laboratori, impianti di produzione alimentare, industrie agroalimentari o aziende di trasformazione.
È in grado di utilizzare strumenti di analisi chimica e microbiologica, software gestionali e dispositivi per il controllo automatizzato dei processi.

Quando opera in aziende che producono alimenti tipici o tradizionali — come formaggi DOP, salumi IGP o vini DOC — collabora con enti di certificazione e tecnici/tecniche della qualità per garantire il rispetto dei disciplinari e delle caratteristiche organolettiche del prodotto.

Formazione

Durata : 4 anni per il diploma tecnico

Possibilità di avanzamento

  • Possibilitá di aggiungere un anno di maturitá alla FS Laimburg
  • Successivamete gli stuenti entrano nel mondo del lavoro
  • Possibilitá di frequentare scuole superiori professionali o l´universitá

tecnici alimentari/tecniche alimentari

Competizione provinciale dei mestieri WorldSkills South Tyrol, Italy

Assegnati i riconoscimenti ai più meritevoli

vai ai risultati

Next Stop: WorldSkills Shanghai
Cina, 22-27 settembre 2026

 

News

20. settembre 2025

Cerimonia di chiusura dei WorldSkills South Tyrol, Italy: assegnati i riconoscimenti ai più meritevoli

135 giovani talenti appartenenti a 23 categorie professionali in gara e 13 mestieri demo: è questo il bilancio dell’evento tenutosi negli ultimi tre giorni presso la Fiera di Bolzano, dove giovani promesse hanno testato le proprie abilità. Dopo intense giornate di competizione, durante la cerimonia conclusiva sono stati premiati i migliori giovani professionisti.

Continua..
18. settembre 2025

WorldSkills South Tyrol, Italy: giovani talenti in azione

Prende il via oggi, alla Fiera di Bolzano, la 14ª edizione della Competizione provinciale dei mestieri – WorldSkills South Tyrol, Italy. Fino a sabato, nell’ambito della fiera della formazione FUTURUM, i padiglioni fieristici si trasformeranno in un palcoscenico dedicato all’orientamento professionale e ai giovani talenti: 135 partecipanti gareggeranno in 23 categorie professionali diverse. Inoltre, verranno presentati 13 mestieri demo.

Continua..
Tutte le novità

Follow us on Instagram

 
Il presente sito web utilizza cookie di tipo tecnico e cookie analitici di terze parti. E’ possibile prendere visione della privacy policy estesa e gestire l’utilizzo dei cookies secondo le Sue preferenze accedendo alla presente informativa. Proseguendo la navigazione verrà accettata l’impostazione predefinita dei cookies. Cookie-Policy
Rifiuta Cookies Accetta Cookies
  • Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • Mestieri
  • News
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Herning 2025
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • WorldSkills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN
  • Impressum
  • Privacy
  • Cookie Policy
Up