autonoleggio
Descrizione del mestiere
L’addetto/a al noleggio auto si occupa della gestione, organizzazione e consegna di veicoli a breve, medio o lungo termine, garantendo alla clientela un servizio efficiente, sicuro e conforme alle normative.
Utilizza sistemi informatici per le prenotazioni, verifica le condizioni dei veicoli prima e dopo il noleggio e gestisce i documenti necessari alla stipula del contratto.
Tra le sue attività rientrano anche l’accoglienza dei clienti, l’illustrazione delle condizioni di noleggio, la proposta di coperture assicurative aggiuntive e l’assistenza nella scelta del veicolo più adatto alle esigenze della clientela.
Inoltre, si occupa della riconsegna delle auto, della registrazione di eventuali danni e del coordinamento con le officine per interventi di manutenzione o riparazione.
L’addetto/a al noleggio auto lavora prevalentemente in aeroporto, presso agenzie cittadine o in zone turistiche, a stretto contatto con il pubblico e in ambienti dinamici.
È in grado di comunicare in più lingue, utilizzare software gestionali e adattarsi a ritmi di lavoro intensi, soprattutto nei periodi di alta stagione.

Autonoleggio
Competizione provinciale dei mestieri WorldSkills South Tyrol, Italy
Assegnati i riconoscimenti ai più meritevoli
Next Stop: WorldSkills Shanghai
Cina, 22-27 settembre 2026
News
Cerimonia di chiusura dei WorldSkills South Tyrol, Italy: assegnati i riconoscimenti ai più meritevoli
135 giovani talenti appartenenti a 23 categorie professionali in gara e 13 mestieri demo: è questo il bilancio dell’evento tenutosi negli ultimi tre giorni presso la Fiera di Bolzano, dove giovani promesse hanno testato le proprie abilità. Dopo intense giornate di competizione, durante la cerimonia conclusiva sono stati premiati i migliori giovani professionisti.
WorldSkills South Tyrol, Italy: giovani talenti in azione
Prende il via oggi, alla Fiera di Bolzano, la 14ª edizione della Competizione provinciale dei mestieri – WorldSkills South Tyrol, Italy. Fino a sabato, nell’ambito della fiera della formazione FUTURUM, i padiglioni fieristici si trasformeranno in un palcoscenico dedicato all’orientamento professionale e ai giovani talenti: 135 partecipanti gareggeranno in 23 categorie professionali diverse. Inoltre, verranno presentati 13 mestieri demo.