artigianato artistico
Descrizione del mestiere
Specializzato/ specializzata nella creazione di oggetti e figure decorative (statue, bassorilievi, fontane, altari, mobili in stile ecc.) da esporre in spazi pubblici e privati. Può lavorare seguendo la propria ispirazione oppure in base a schemi e modelli predefiniti. Collabora anche al restauro di opere antiche dell'arte scultorea. Conosce e impiega adeguatamente i vari tipi di legno e altri materiali quali bronzo, pietra e tessuti. I suoi principali attrezzi di lavoro sono martelli, scalpelli e utensili da intaglio. A conclusione dell'opera, esegue il trattamento della superficie più appropriato: applicazione di mordenti, pittura, verniciatura, doratura ecc. Spesso lavora su commissione.
Un'attività analoga è quella esercitata dallo/della scultore/scultrice di ornamenti, specializzato/specializzata in alto e bassorilievi, iscrizioni, stemmi, insegne e cornici realizzate su legno, gesso, pietra artificiale, metallo ecc. Le sue opere, dalla funzione prettamente estetica, trovano posto in spazi privati e pubblici (in particolare edifici sacri).
Conosce e utilizza i vari tipi di legno per creare piccole figure, rilievi e altri oggetti ornamentali da esporre in edifici sacri o profani. A differenza dello/della scultore/scultrice, lavora quasi esclusivamente seguendo schemi e modelli predefiniti, e molto meno secondo un progetto artistico personale. Per realizzare l'intaglio riporta i punti dello schema o del modello sul legno e poi lo lavora nella forma desiderata utilizzando appositi attrezzi (in particolare il coltello da intaglio). In conclusione, sottopone la superficie del pezzo lavorato a un trattamento conservativo. Nelle sue mansioni rientra anche la rifinitura di figure realizzate a macchina.
Trattasi di figure distinte, sebbene entrambe specializzate nella decorazione e doratura di oggetti d'arte. Operano in laboratori di artigianato artistico provvedendo alla decorazione, indoratura, argentatura, patinatura, pittura ecc. di plastiche, lampade, cornici per specchi e quadri, oggetti d'arte e di uso comune in svariati materiali (legno, ferro, bronzo, gesso ecc.); inoltre si occupano anche di restauro. Il loro mestiere prevede lavori di imprimitura, isolazione, spatolatura, levigatura, pittura, decorazione, verniciatura ecc. Oltre alle competenze professionali specifiche sono richieste nozioni di scienza dei colori e di storia dell'arte (soprattutto con riguardo a stili e iscrizioni).
Formazione
- Durata: 3 anni
- Scuole:
- Liceo Artistico 'Cademia' Ortisei
Possibilità di avanzamento
- Maestro professionale

Sezione di mestiere dell'artigianato artistico
in Confartigianato Imprese di Bolzano
Via di Mezzo ai Piani 7, 39100 Bolzano
T 0471 / 32 32 00
info@lvh.it · www.lvh.it
Competizione provinciale dei mestieri WorldSkills South Tyrol, Italy
Assegnati i riconoscimenti ai più meritevoli
Next Stop: WorldSkills Shanghai
Cina, 22-27 settembre 2026
News
Cerimonia di chiusura dei WorldSkills South Tyrol, Italy: assegnati i riconoscimenti ai più meritevoli
135 giovani talenti appartenenti a 23 categorie professionali in gara e 13 mestieri demo: è questo il bilancio dell’evento tenutosi negli ultimi tre giorni presso la Fiera di Bolzano, dove giovani promesse hanno testato le proprie abilità. Dopo intense giornate di competizione, durante la cerimonia conclusiva sono stati premiati i migliori giovani professionisti.
WorldSkills South Tyrol, Italy: giovani talenti in azione
Prende il via oggi, alla Fiera di Bolzano, la 14ª edizione della Competizione provinciale dei mestieri – WorldSkills South Tyrol, Italy. Fino a sabato, nell’ambito della fiera della formazione FUTURUM, i padiglioni fieristici si trasformeranno in un palcoscenico dedicato all’orientamento professionale e ai giovani talenti: 135 partecipanti gareggeranno in 23 categorie professionali diverse. Inoltre, verranno presentati 13 mestieri demo.