Panettieri (#47 Bakery)
Descrizione del mestiere
Il panettiere/La panettiera producono pane (di farina bianca, segale, integrale), dolci da consumare freschi o da conservare, prodotti di piccola panetteria nonché prodotti tipici come p.es. “Zelten”.
Il processo di preparazione del pane si articola essenzialmente in tre fasi: preparazione dell'impasto, modellatura dell'impasto, cottura delle pagnotte.
Per la preparazione dell'impasto tutti gli ingredienti vanno pesati seconda la ricetta, impastati nell'impastatrice, trattati e a seconda del prodotto lasciati riposare per un certo periodo di tempo.
Per dare forma all'impasto si utilizzano apposite macchine o le mani. Utilizzando le macchine al panettiere/alla panettiera spetta soprattutto il controllo delle varie operazioni. Se l'operazione invece è eseguita manualmente, viene richiesta velocità e abilità.
Durante la cottura è necessario controllare il calore e il procedimento della cottura. Infine il prodotto viene tolto dal forno e in certi casi farcito.
Tra le attività correnti del/della fornaio/fornaia rientra l'accurata pulizia del forno e delle macchine.
Questo mestiere si svolge per lo più in piccoli gruppi e in ambienti molto caldi. L'orario di lavoro inizia il mattino molto presto e termina all'incirca verso mezzogiorno.
Formazione
- Durata: 3 anni
- Scuole:
- Scuola professionale provinciale alberghiera “Cesare Ritz”, Merano
Possibilità di avanzamento
- Maestro professionale

Sezione di mestiere degli Panettieri
in Confartigianato Imprese di Bolzano
Via di Mezzo ai Piani 7, 39100 Bolzano
T 0471 / 32 32 00
info@lvh.it · www.lvh.it
Associazione panificatori Alto Adige
Unione commercio turismo e servizi
Via di Mezzo ai Piani 5
39100 Bolzano
T 0471/310507
www.hds-bz.it
Sponsor


Le prossime competizioni
- EuroSkills Herning: Danimarca, 9-13 settembre 2025
- Competizione provinciale dei mestieri WorldSkills South Tyrol, Italy: Bolzano, 18-20 settembre 2025
Nell’ambito dell’evento FUTURUM 2025, presso la Fiera di Bolzano, giovani talenti appartenenti a diverse categorie professionali si sfideranno in emozionanti competizioni.
Le iscrizioni sono ufficialmente aperte! Hai tempo fino al 4 luglio 2025 per iscriverti come Partecipante o Esperto/Esperta.
News
Il team altoatesino che ha partecipato ai WorldSkills è stato accolto a Bolzano
Nella serata di ieri, il team altoatesino che ha preso parte ai WorldSkills ha ricevuto un caloroso benvenuto nell’ambito di una cerimonia al NOI Techpark di Bolzano. Il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner hanno consegnato diplomi ai partecipanti e alla partecipante esprimendo il loro apprezzamento, anche a nome dell’Alto Adige, per i brillanti risultati conseguiti.
WorldSkills: il team altoatesino si aggiudica le medaglie del podio
Medaglia d’oro per Fabian Fischnaller nella categoria dei muratori, medaglia d’argento per Stefan Rainer nella categoria degli elettrotecnici e medaglia di bronzo per il duo composto da Stefan Breitenberger e Tobias Mutschlechner nella categoria dei giardinieri paesaggisti: è questo il bottino di medaglie che l’Alto Adige porta a casa dall’esperienza dei WorldSkills di Lione. Altri quattro Medaillons of Excellence confermano l’eccezionale risultato altoatesino.