• Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Mestieri
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN

ottici optometristi/ottiche optometriste

 

Descrizione del mestiere

Questa figura professionale realizza e adatta occhiali e lenti a contatto allo scopo di migliorare la capacità visiva della o del cliente. Per correggere le alterazioni della vista utilizza anche ausili ottici ed elettronici. In linea generale svolge il proprio lavoro attenendosi alle prescrizioni del personale medico oculista, ma può anche stabilire autonomamente il tipo di correzione necessaria. Per determinare tipologia e grado del difetto visivo, e quindi l'intensità delle lenti da realizzare, si avvale di specifici metodi e tecnologie che presuppongono un'approfondita conoscenza delle leggi della fisica ottica, dell'anatomia e della patologia dell'occhio umano. 

Le sue mansioni comprendono la consulenza sul tipo di lenti, di occhiali e di montatura più adatta alle esigenze della clientela.
L'attività tecnico-artigianale di laboratorio comprende centratura e levigatura delle lenti fornite dal grossista, lavorazione di materie prime come vetro, metallo e materie plastiche, richiede massima precisione e implica l'impiego di speciali strumenti per la misurazione. L'ottico o l'ottica esegue anche lavori di riparazione (fissaggio o sostituzione delle lenti, riparazione di montature). 

La gamma dei prodotti venduti include occhiali da sole, occhiali sportivi e strumenti ottici quali binocoli, barometri, microscopi e macchine fotografiche.

Le attività e gli ambiti di competenza di questa professione sanitaria ausiliaria sono regolamentati dalla legge. 

Formazione 

  • Apprendistato

    Requisiti per l'apprendistato (4 anni) di Assistente ottica o Assistente ottico (in Austria Augenoptikerin e Augenoptiker):

    • età: dai 15 anni fino al compimento del 25° anno di età,
    • diploma di scuola secondaria di I° grado (Diploma di Scuola Media),
    • contratto di apprendistato e tirocinio pratico in un laboratorio ottico e frequenza di lezioni teoriche in lingua tedesca presso la scuola professionale di Hall in Tirol, poiché non esiste la formazione in provincia.
      L'attestato rilasciato da questa scuola non costituisce titolo abilitante alla conduzione autonoma di un negozio di ottica.
      Al termine dell'apprendistato sopra descritto è possibile seguire in Austria un corso integrativo (1 semestre) con esame finale di ammissione alla scuola di specializzazione ("Kolleg für Optometrie"). In 4 semestri si può quindi conseguire il diploma di "Augenoptikermeisterin bzw. -meister" (maestro artigiano ottico). Questo percorso formativo abilita all'esercizio autonomo della professione in oggetto.

      Attenzione: È importante informarsi sul riconoscimento professionale prima di iniziare il corso. Per informazioni contattate l'Ufficio Ordinamento sanitario.

     

    Scuola

    Italia: 

    • Frequenza di un Istituto professionale quinquennale per ottici e ottiche, p. es. a Pieve di Cadore o a Milano.
      Successivamente al diploma è possibile accedere all'esame di abilitazione alla professione.

    Università

    Italia:

    • Laurea (3 anni) in Ottica e optometria (Classe delle lauree in Scienze e tecnologie fisiche - L 30);
      informazioni sui corsi di laurea

    Austria:

    • Laurea (Bachelor - 3 anni) in "Augenoptik" presso la "Fachhochschule fh gesundheit" a Innsbruck;
      informazioni sul corso di laurea

 

Possibilità di avanzamento

  • Maturitá duale, 2 anni con contratto di apprendistato
  • Maestro professionale

 

Sezione di mestiere dei ottici
in hds - Unione commercio turismo servizi

Via di Mezzo ai Piani 5, 39100 Bolzano
T +39 0471 310 311
info@unione-bz.it· https://www.unione-bz.it/it/home/1-0.html

Il presente sito web utilizza cookie di tipo tecnico e cookie analitici di terze parti. E’ possibile prendere visione della privacy policy estesa e gestire l’utilizzo dei cookies secondo le Sue preferenze accedendo alla presente informativa. Proseguendo la navigazione verrà accettata l’impostazione predefinita dei cookies. Cookie-Policy
Rifiuta Cookies Accetta Cookies
  • Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Mestieri
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN
  • Impressum
  • Privacy
  • Cookie Policy
Up