• Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN

Costruttori e muratori

 

Descrizione del mestiere

Specializzato/a nella realizzazione di opere in muratura per i vari tipi di costruzioni: edifici residenziali, stabilimenti industriali, strutture pubbliche come scuole, ospedali ecc. Il suo lavoro in cantiere comincia subito dopo gli scavi eseguiti dagli operatori del movimento terra. Basandosi sul progetto dell'architetto, dell'ingegnere o del geometra provvede alla realizzazione delle fondamenta e dei muri della cantina, nonché alla posa delle armature e dei ferri (tondini) per le opere in cemento armato. Contestualmente all'esecuzione delle pareti esterne, portanti e divisorie inserisce le aperture per porte e finestre, realizza il rivestimento murario di pilastri e camini, nonché la struttura delle scale in calcestruzzo, pietra naturale o artificiale. Possiede un'approfondita conoscenza delle principali legature di mattoni e laterizi, nonché delle caratteristiche e modalità d'impiego dei vari materiali; sa interpretare i disegni tecnici (generalmente in scala 1:50) e tradurli in pratica e utilizza macchine edili moderni. All'occorrenza è in grado di eseguire anche semplici calcoli.

Una volta conclusa la struttura grezza provvede ai lavori di intonacatura, che nel caso di grandi costruzioni sono affidati a squadre di operai specializzati. Le imprese edili fanno uso anche di elementi prefabbricati, il cui montaggio va eseguito secondo tecniche specifiche.

Nei lavori stradali, costruzione di ponti, canalizzazioni, opere antivalanghe e sistemazione dei corsi d'acqua, il/la muratore/trice si occupa prevalentemente della posa di casseforme e armature per il getto di elementi in calcestruzzo armato. L'ampio ventaglio delle sue attività è integrato da interventi di modifica, rifinitura e trasformazione di manufatti dentro e fuori terra.

Diverse macchine edili agevolano le lavorazioni più pesanti in cantiere, tuttavia impongono ritmi di lavoro sostenuti. Questa professione si svolge prevalentemente all'aperto, con periodiche variazioni del luogo di lavoro (cantiere).


 Formazione

  • Durata: 4 anni
  • Scuole:
    • Scuola professionale provinciale per l'industria e l'artigianato "Luigi Einaudi", Bolzano
    • Scuola professionale provinciale per l'artigianato, l'industria e il commercio "Enrico Mattei", Bressanone
    • Scuola professionale provinciale per l'artigianato, l'industria e il commercio "Guglielmo Marconi", Merano

 

Possibilità di avanzamento

  • Maturitá duale, 2 anni con contratto di apprendistato
  • Maestro professionale

Partecipanti - Worldskills Italy 2023

Andreas Baldauf Glorenza 18 Baldauf vGmbH Glorenza
Hannes Gruber San Giovanni 16 Gartner Bau San Giovanni
Jonas Kaiser San Giovanni 16 Gartner Bau San Martino
Lukas Gasser Molini di Tures 20 Gasser Markus GmbH Molini di Tures
Raffael Stenico Ortisei 18 Maurermeisterbetrieb Stenico Ivan Ortisei  
Fabian Fischnaller Rodengo 18 Überbacher Bau GmbH Rio di Pusteria
Emanuel Pinggera Stelvio 18 Wallnöfer & Wellenzohn OHG Coldrano

 

Testproject 2023

Modulo

Module_LM_23-Modell_A4_page-0001.jpg


Ringraziamo per il sostegno

Sponsor ORO:

Logo AUTOINDUSTRIALE OTTIMIZZATO BIANCOHTM Maurer 1     Logo Progress     HTM Maurer 1    HTM Maurer 1    

HTM Maurer 1       Logo Schoeck it 2021 CMYK

 

Sponsor ARGENTO:

Hilti Logo red 2016 sRGB MaurerLogo it DEU ITA page 0001Matrial Logo mit Spruch vor Ferrari page 0001PANALEX Logo RGB Claim IT DE

 

Sponsor BRONZO:

          Hell Maurer            Hell Maurer   Terzer ita deu vektorial Maurer 2IMS HTM page 0001Huppenkothenlogo cmyk page 0001

 

 

Sezione di mestiere dei costrutori e muratori
in Confartigianato Imprese di Bolzano

Via di Mezzo ai Piani 7, 39100 Bolzano
T 0471 / 32 32 00

bau@lvh.it· www.lvh.it

 

Le prossime competizioni

  • EuroSkills Herning: Danimarca, 9-13 settembre 2025
  • Competizione provinciale dei mestieri WorldSkills South Tyrol, Italy: Bolzano, 18-20 settembre 2025
    Nell’ambito dell’evento FUTURUM 2025, presso la Fiera di Bolzano, giovani talenti appartenenti a diverse categorie professionali si sfideranno in emozionanti competizioni.
    Le iscrizioni sono ufficialmente aperte! Hai tempo fino al 4 luglio 2025 per iscriverti come Partecipante o Esperto/Esperta.

  

News

17. settembre 2024

Il team altoatesino che ha partecipato ai WorldSkills è stato accolto a Bolzano

Nella serata di ieri, il team altoatesino che ha preso parte ai WorldSkills ha ricevuto un caloroso benvenuto nell’ambito di una cerimonia al NOI Techpark di Bolzano. Il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner hanno consegnato diplomi ai partecipanti e alla partecipante esprimendo il loro apprezzamento, anche a nome dell’Alto Adige, per i brillanti risultati conseguiti.

Continua..
16. settembre 2024

WorldSkills: il team altoatesino si aggiudica le medaglie del podio

Medaglia d’oro per Fabian Fischnaller nella categoria dei muratori, medaglia d’argento per Stefan Rainer nella categoria degli elettrotecnici e medaglia di bronzo per il duo composto da Stefan Breitenberger e Tobias Mutschlechner nella categoria dei giardinieri paesaggisti: è questo il bottino di medaglie che l’Alto Adige porta a casa dall’esperienza dei WorldSkills di Lione. Altri quattro Medaillons of Excellence confermano l’eccezionale risultato altoatesino.

Continua..
Tutte le novità

Follow us on Instagram

 
Il presente sito web utilizza cookie di tipo tecnico e cookie analitici di terze parti. E’ possibile prendere visione della privacy policy estesa e gestire l’utilizzo dei cookies secondo le Sue preferenze accedendo alla presente informativa. Proseguendo la navigazione verrà accettata l’impostazione predefinita dei cookies. Cookie-Policy
Rifiuta Cookies Accetta Cookies
  • Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN
  • Impressum
  • Privacy
  • Cookie Policy
Up