Costruttori e muratori (#20 Bricklaying)
Descrizione del mestiere
Specializzato/a nella realizzazione di opere in muratura per i vari tipi di costruzioni: edifici residenziali, stabilimenti industriali, strutture pubbliche come scuole, ospedali ecc. Il suo lavoro in cantiere comincia subito dopo gli scavi eseguiti dagli operatori del movimento terra. Basandosi sul progetto dell'architetto, dell'ingegnere o del geometra provvede alla realizzazione delle fondamenta e dei muri della cantina, nonché alla posa delle armature e dei ferri (tondini) per le opere in cemento armato. Contestualmente all'esecuzione delle pareti esterne, portanti e divisorie inserisce le aperture per porte e finestre, realizza il rivestimento murario di pilastri e camini, nonché la struttura delle scale in calcestruzzo, pietra naturale o artificiale. Possiede un'approfondita conoscenza delle principali legature di mattoni e laterizi, nonché delle caratteristiche e modalità d'impiego dei vari materiali; sa interpretare i disegni tecnici (generalmente in scala 1:50) e tradurli in pratica e utilizza macchine edili moderni. All'occorrenza è in grado di eseguire anche semplici calcoli.
Una volta conclusa la struttura grezza provvede ai lavori di intonacatura, che nel caso di grandi costruzioni sono affidati a squadre di operai specializzati. Le imprese edili fanno uso anche di elementi prefabbricati, il cui montaggio va eseguito secondo tecniche specifiche.
Nei lavori stradali, costruzione di ponti, canalizzazioni, opere antivalanghe e sistemazione dei corsi d'acqua, il/la muratore/trice si occupa prevalentemente della posa di casseforme e armature per il getto di elementi in calcestruzzo armato. L'ampio ventaglio delle sue attività è integrato da interventi di modifica, rifinitura e trasformazione di manufatti dentro e fuori terra.
Diverse macchine edili agevolano le lavorazioni più pesanti in cantiere, tuttavia impongono ritmi di lavoro sostenuti. Questa professione si svolge prevalentemente all'aperto, con periodiche variazioni del luogo di lavoro (cantiere).
Formazione
- Durata: 4 anni
- Scuole:
- Scuola professionale provinciale per l'industria e l'artigianato "Luigi Einaudi", Bolzano
- Scuola professionale provinciale per l'artigianato, l'industria e il commercio "Enrico Mattei", Bressanone
- Scuola professionale provinciale per l'artigianato, l'industria e il commercio "Guglielmo Marconi", Merano
Possibilità di avanzamento
- Maturitá duale, 2 anni con contratto di apprendistato
- Maestro professionale
Partecipanti - Worldskills Italy 2020
Florian Alber, 17, Vöran, Reitererbau des Reiterer Alexander, Hafling
Fabian Fischnaller, 15, Rodeneck, Überbacher Bau GmbH, Rodeneck
Lukas Gasser, 17, Mühlen in Taufers, Gasser Markus GmbH, Sand in Taufers
Gabriel Höchenberger, 20, Prad am Stilfser Joch, Paulmichl & Prugger GmbH, Prad
Georg Hochgruber, 19, Rodeneck, Überbacher Bau GmbH, Rodeneck
Dieng Ousseynou, 19, Torino, Piemont
Hannes Staffler, 16, St. Nikolaus, Holzner Josef und Söhne GmbH, St. Nikolaus
Manuel Stampfl, 17, Mühlbach, Oberegger GmbH, Vahrn
Oliver Stuppner, 17, Aldein, Dallio Bau GmbH, Montan
Matthias Widmann, 16, Rodeneck, Überbacher Bau GmbH, Rodeneck
Testproject 2020
Modul 1
Modul 2
Ringraziamo per il sostegno
Sponsor ORO
Sponsor ARGENTO
Sponsor BRONZO

Sezione di mestiere dei costrutori e muratori T 0471 / 32 32 00 info@lvh.it · www.lvh.it |
|