• Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN

Camerieri 

 

Descrizione del mestiere

Figura di contatto tra la cucina, o meglio tra l'azienda di ristorazione e la clientela. Il lavoro di base consiste nel preparare la sala da pranzo e apparecchiare i tavoli per pasti normali o per cerimonie particolari (banchetti, buffet). Altre attività sono: accogliere la clientela, accompagnarla al tavolo, distribuire i menu ed elencare a voce i piatti del giorno o le proposte culinarie particolari (ad es. specialià locali); assistere la clientela nella scelta di pietanze e bevande e, eventualmente, consigliarla sui possibili abbinamenti attingendo alla propria preparazione professionale che comprende nozionidi scienze dell'alimentazione, enologia ecc.; annotare le ordinazioni, trasmetterle alla cucina, servire cibi e bevande, accertarsi che la clientela sia a proprio agio. Il servizio al tavolo, per essere diqualità, riciede competenze specifiche, abilità ed eleganza nei movimenti. Il quadro delle mansioni è completato dalla preparazione e presentazione del conto, l'incasso del denaro e il commiato della clientela all'uscita dal ristorante. Le attività di cui sopra devono essere svolte ordinatamente e in rapida successione, seguendo contemporaneamente più tavoli ai quali siedono clienti con desideri diversi: il tutto senza mai perdere la calma e il controllo della situazione. Al servizio ristorante vero e proprio si aggiungono mansioni al banco del bar come la preparazione di cocktails, bibite ecc. 

Il cameriere e la cameriera svolgono un'importante funzione di rappresentanza. La loro cortesia e professionalità sono, insieme alla qualità dell'offerta culinaria, elementi fondamentali per il buon nome di un ristorante.


Formazione

  • Durata: 3 anni
  • Scuole:
    • Scuola professionale provinciale alberghiera „Cesare Ritz“, Merano

 

Possibilità di avanzamento

  • Maestro professionale

Partecipanti Worldskills 2023

Andrea Chiado' Cutin Gravellona Toce 18 Istituto di Istruzione Superiore "E. Maggia" Stresa
Ines Perkmann Merano 16 Landesberufsschule Savoy, Meran Merano
Manuel Fuchs Campo Tures 16 Landeshotelfachschule Bruneck Brunico
Karen Pardeller Arias Nova Levante 17 Landeshotelfachschule Kaiserhof - Meran Merano
Sophie Pramstraller Chiusa 17 Landeshotelfachschule, Bruneck Brunico
Emeli Pirpamer Avelengo 19 SPA & Relax Hotel Tirolo
Nick Siller Sarentino 17 The Panoramic Lodge Sarentino

 

Testproject 2023

Modulo Barista

8.00 – 9.00

Arrivo – indossare abbigliamento professionale

Famigliarizzare con postazione

60‘

9.00 – 9.15

M.e.p. tavolo del bar per 3 ospiti (tavolino alto da bar)

15‘

9.15 – 9.30

M.e.p. tavolo servizio per taglio torta

15‘

9.30 – 10.15

Arrivo ospiti al bar

Servizio caffè (1 macchiato – 2 cappuccini) – prova individuale alla macchina del caffè

Taglio torta e servizio al tavolo dei clienti

10‘ (alla macchina)‘

10.15 – 10.30

Riassetto area per prossimo servizio

15‘

10.30 – 11.00

M.e.p. signature Coffee

30‘

11.00 – 12.00

Arrivo ospiti al bar ogni 10 minuti

Preparazione e servizio signature coffee al tavolo ( 2 ospiti + 1 per la giuria) – prova individuale alla macchina del caffè

15‘

12.00 – 12.15

Riassetto area

15’

12.15 – 13.00

Pausa pranzo competitor

45’

 

Modulo: Casual dining & tecnica

8.00 – 9.00

Arrivo – indossare abbigliamento professionale

Famigliarizzare con postazione

60‘

9.00 – 9.20

M.e.p. per 2 tavolo bistro per 2 ospiti

20‘

9.20 – 9.40

“Box a Table” ricoprire con tovaglie tavolo di servizio su tutti 4 i lati usando unicamente la tecnica delle pieghe

20‘

9.40 – 10.10

Piegare 10 tovaglioli di stoffa (tutte forme differenti)

30‘

10.10 – 10.15

Valutazione da parte della giuria

5‘

10.15 – 11.10

Preparazione 2 piatti frutta fresca affettata*

Preparazione 3 macedonie di frutta mista

55‘

11.10 – 12.00

Arrivo 1° coppia di ospiti – accomodare – comanda – servizio bevande dal bancone al bicchiere – servizio 2 pietanze (insalata caprese e piatto frutta affettata)

Arrivo 2° coppia di ospiti – accomodare – comanda – servizio bevande dal bancone al bicchiere – servizio 2 pietanze (insalata caprese e macedonia)

50‘

12.00 – 12.15

Riassetto area

30 ‘

12.15 – 13.00

Pausa pranzo competitor

45’

 

Modulo Rinfresco

8.00 – 9.00

Arrivo – indossare abbigliamento professionale

Famigliarizzare con postazione

60‘

9.00 – 9.50

M.e.p. tavolo alto da aperitivo per 4 ospiti

Apertura vino spumante con M.e.p. di servizio

Preparazione di bowle analcolica con decorazione per 4 pax; più 1x giuria

10‘

10‘

20‘

9.50 – 10.00

Ultima M.e.p. per rinfresco

10‘

10.00 – 10.45

Accoglienza clienti

Servizio rinfresco in piedi – Spumante – tartine – bowle – tartine

45’

10.45 – 10.50

Riassetto area

5’

10.50 – 11.10

Piccola pausa candidati

20’

 

Modulo Tecnica

8.00 – 9.00

Arrivo – indossare abbigliamento professionale

Famigliarizzare con postazione

60‘

9.00 – 9.45

M.e.p. per tartine

Preparazione:

5 tartine con tartare di capesante (da condire sul posto)

5 tartine con crema di formaggio

5 tartine con prosciutto da tagliare dal pezzo intero

5 tartine con salmone affumicato

Le tartine preparate verranno usate per il rinfresco del Gruppo A

45‘

9.45 – 9.55

Riassetto area

10‘

9.55 – 10.15

M.e.p. Signature flambé (mele e noci) propria creazione

20’

10.15 – 10.45

Preparazione flambé

30’

10.45 – 10.50

Riassetto area

5’

10.50 – 11.10

Piccola pausa candidati

20’

 

Modulo Bar & Tecnica

13.00 – 13.30

M.e.p. e preparazione 8 differenti decorazioni per cocktail (prova collettiva)

30‘

13.30 – 13.45

Valutazione da parte della giuria

15’

13.45 – 14.15

M.e.p. e preparazione 2 Irish coffee alla macchina del caffè (prova individuale)

10‘

14.15 – 15.15

Preparare 2x2 pz cocktail ad estrazione da lista allegata (prova individuale)

15‘

15.15 – 16.00

Preparazione 2pz signature cocktail analcolici (prova individuale)

10‘

16.00 – 16.15

Riassetto area

15‘

16.15

Fine modulo

 

 


Ringraziamo per il sostegno

Sponsor

HGV Logo Redesign18 Emblem CMYK page 0001    Logo Gastlichkeit HGV groƒ 1   Logo Gardena RCRELAIS ET CHATEAUX LOGO page 0001    Alps Coffee Logo Registriert CMYK    Logo degust verdeLogo Senoner schwarz page 0001LAVARENT rgb 300Logo Niederbacher Gastrotec dt it

 

Unione albergatori e pubblici esercenti (HGV)
Via Macello 59
39100 Bolzano
Tel. 0471 317 700 - Fax 0471 317 701
info@HGV.it - www.HGV.it

Hoteliers- und Gastwirtejugend (HGJ) / Giovani Albergatori
Via Macello 59
39100 Bolzano
Tel. 0471 317998 – Fax. 0471 317701
info@HGJ.it – www.HGJ.it

Associazione Ospitalità Sudtirolese
Via Macello 59
39100 Bolzano
Tel. 0471 317 700 - Fax 0471 317 701
info@ospitalita.info – www.ospitalita.it

 

La competizione dei „Camerieri“ viene organizzata e svolta in collaborazione con l’”Unione Albergatori e Pubblici Esercenti" dell’Alto Adige.

 

Le prossime competizioni

  • EuroSkills Herning: Danimarca, 9-13 settembre 2025
  • Competizione provinciale dei mestieri WorldSkills South Tyrol, Italy: Bolzano, 18-20 settembre 2025
    Nell’ambito dell’evento FUTURUM 2025, presso la Fiera di Bolzano, giovani talenti appartenenti a diverse categorie professionali si sfideranno in emozionanti competizioni.
    Le iscrizioni sono ufficialmente aperte! Hai tempo fino al 4 luglio 2025 per iscriverti come Partecipante o Esperto/Esperta.

  

News

17. settembre 2024

Il team altoatesino che ha partecipato ai WorldSkills è stato accolto a Bolzano

Nella serata di ieri, il team altoatesino che ha preso parte ai WorldSkills ha ricevuto un caloroso benvenuto nell’ambito di una cerimonia al NOI Techpark di Bolzano. Il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner hanno consegnato diplomi ai partecipanti e alla partecipante esprimendo il loro apprezzamento, anche a nome dell’Alto Adige, per i brillanti risultati conseguiti.

Continua..
16. settembre 2024

WorldSkills: il team altoatesino si aggiudica le medaglie del podio

Medaglia d’oro per Fabian Fischnaller nella categoria dei muratori, medaglia d’argento per Stefan Rainer nella categoria degli elettrotecnici e medaglia di bronzo per il duo composto da Stefan Breitenberger e Tobias Mutschlechner nella categoria dei giardinieri paesaggisti: è questo il bottino di medaglie che l’Alto Adige porta a casa dall’esperienza dei WorldSkills di Lione. Altri quattro Medaillons of Excellence confermano l’eccezionale risultato altoatesino.

Continua..
Tutte le novità

Follow us on Instagram

 
Il presente sito web utilizza cookie di tipo tecnico e cookie analitici di terze parti. E’ possibile prendere visione della privacy policy estesa e gestire l’utilizzo dei cookies secondo le Sue preferenze accedendo alla presente informativa. Proseguendo la navigazione verrà accettata l’impostazione predefinita dei cookies. Cookie-Policy
Rifiuta Cookies Accetta Cookies
  • Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN
  • Impressum
  • Privacy
  • Cookie Policy
Up