• Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN

Falegnami 

 

Descrizione del mestiere

Il/La falegname opera prevalentemente in due grandi settori della lavorazione del legno:

  • il primo riguarda la progettazione, fabbricazione, montaggio e riparazione di mobili e complementi d'arredo (mobili per la casa, l'ufficio, il negozio; rivestimenti per pareti e solai; arredi per spazi pubblici);
  • il secondo comprende la fabbricazione e il montaggio di elementi costruttivi quali porte, finestre, scale e pannellature.

 

Il lavoro comincia con l'ideazione di un oggetto. Segue l'elaborazione di un disegno in base al quale stilare la lista dei materiali occorrenti e ritagliare i pezzi dalle tavole di legno (legno massiccio, impiallacciato o truciolato). L'esecuzione del lavoro implica l'utilizzo di una gran varietà di utensili e macchinari: seghe a nastro o a mano, pialle, raspe, scalpelli, trapani, macchine da incollaggio o da taglio ecc. Abilità e cautela nell'impiego delle attrezzature, come pure uno spiccato senso della precisione sono requisiti fondamentali per svolgere le attività sopra elencate. I singoli elementi finiti vengono quindi assemblati e fissati con l'ausilio di chiodi, viti o collanti, nonché completati con cassetti, maniglie e simili.

A conclusione del lavoro di falegnameria, i pezzi realizzati sono trattati superficialmente con mordenti, lacche, vernici, oli e cere. Segue infine il montaggio in loco degli oggetti (ad es. applicazione della pannellatura di rivestimento in una sala da pranzo, montaggio degli arredi in una camera da letto). Alcuni falegnami sono specializzati in lavori di restauro o nella riproduzione di mobili antichi.


Formazione

  • Durata: 4 anni
  • Scuole:
    • Scuola professionale provinciale per l'industria e l'artigianato "Luigi Einaudi", Bolzano
    • Scuola professionale provinciale per l'artigianato, l'industria e il commercio "Enrico Mattei", Bressanone

 

Possibilità di avanzamento

  • Maturitá duale, 2 anni con contratto di apprendistato
  • Maestro professionale

Partecipanti Worldskills Italy 2023

 

Damiano D'Uva Torino 16 Associazione "Scuole Tecniche San Carlo"  di Torino Torino
Riccardo Arpaia Torino 20 Associazione "Scuole Tecniche San Carlo"  di Torino Torino
Jonas Comploi Dobbiaco 18 Comploi Markus Prato Alla Drava
Benjamin Frötscher Laion 21 Erlacher GmbH Barbiano
Manuel Nagler La Valle 19 Nagá GmbH La Valle
Alexander Pircher Trodena 18 Rizzolli OHG  
Lukas Aschbacher Selva dei Molini 20 Tischlerei Rauchenbichler KG Valle Aurina
Elias Rungger San Genesio 18 Tischlerei Schneider Frangarto
Alexander Steiner Selva dei Molini 17 Tischlerei Steiner Joachim Selva dei Molini
Jonas Wenter Collepietra 18 Tischlerplus des Matthias Resch Prato Isarco

 

Testproject 2023

Progetto:       Mobile – „La colonna“

 Materiale:       Rovere massiccio e truciolato impiallacciato con rovere e rovere fumé,

 Costruzione: Corpo mobile e panello posteriore giuntata con lamelle.
Il corpo mobile è fissato al telaio con viti. Il telaio è realizzato con un incastro a mortasa, tenone e tassello. Il cassetto è collegato con le code a rondine e montato e montati su listelli di guida, il tutto costruito a mano.

Misure prim:  Valutazione dell’altezza totale, la profondità e larghezza del telaio,
                      nonché le misure eterne del corpo
Misure sec.:  Si misurano le distanze dal bordo inferiore del mobile, le distanze delle viti      
                      di sistema, l'altezza della maniglia, le distanze delle cerniere, la distanza dal
                      ripiano centrale e le dimensioni del cassetto.

 Esecuzione:             Viene valutata la segnalazione delle connessioni del telaio e del cassetto, tutte le   connessioni prima e dopo l’incollaggio, il montaggio delle cerniere e la funzione  dei pezzi scorrevoli, la lavorazione dei bordi e scanalature, l’uso di pezzi di ricambio, la qualità delle superfici e la concordanza con il piano costruttivo.

Zeichnung_Tischler_LMH2023.jpg


Ringraziamo per il sostegno

Sponsor ORO

Karl Pichler Tischler 1                 Karl Pichler Tischler 1

 

Sponsor ARGENTO

 Tischler_AmonnProficolor_page-0001.jpgAmonn Profi Color Logo 4C Maler und Tischler 1 Kopie   Tischler_HOPPE.jpg      Amonn Profi Color Logo 4C Maler und Tischler 1 Kopie    Amonn Profi Color Logo 4C Maler und Tischler 1 Kopie   Amonn Profi Color Logo 4C Maler und Tischler 1 KopiePlanit Tischler 2   Amonn Profi Color Logo 4C Maler und Tischler 1 Kopie     Tischler-Triviso.jpg     Tischler_Borm.jpg

 

Sponsor BRONZO

  Ahro Tischler 2  Ahro Tischler 1   Tischler-Häfele.jpg

Ahro Tischler 1      Ahro Tischler 1    Ahro Tischler 1  Ahro Tischler 1

Ahro Tischler 1        Ahro Tischler 1         Ahro Tischler 1   Ahro Tischler 1   

   

     

Sezione di mestiere dei falegnami
in Confartigianato Imprese di Bolzano

Via di Mezzo ai Piani 7, 39100 Bolzano
T 0471 / 32 32 00

holz@lvh.it · www.lvh.it

 

Le prossime competizioni

  • EuroSkills Herning: Danimarca, 9-13 settembre 2025
  • Competizione provinciale dei mestieri WorldSkills South Tyrol, Italy: Bolzano, 18-20 settembre 2025
    Nell’ambito dell’evento FUTURUM 2025, presso la Fiera di Bolzano, giovani talenti appartenenti a diverse categorie professionali si sfideranno in emozionanti competizioni.
    Le iscrizioni sono ufficialmente aperte! Hai tempo fino al 4 luglio 2025 per iscriverti come Partecipante o Esperto/Esperta.

  

News

17. settembre 2024

Il team altoatesino che ha partecipato ai WorldSkills è stato accolto a Bolzano

Nella serata di ieri, il team altoatesino che ha preso parte ai WorldSkills ha ricevuto un caloroso benvenuto nell’ambito di una cerimonia al NOI Techpark di Bolzano. Il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner hanno consegnato diplomi ai partecipanti e alla partecipante esprimendo il loro apprezzamento, anche a nome dell’Alto Adige, per i brillanti risultati conseguiti.

Continua..
16. settembre 2024

WorldSkills: il team altoatesino si aggiudica le medaglie del podio

Medaglia d’oro per Fabian Fischnaller nella categoria dei muratori, medaglia d’argento per Stefan Rainer nella categoria degli elettrotecnici e medaglia di bronzo per il duo composto da Stefan Breitenberger e Tobias Mutschlechner nella categoria dei giardinieri paesaggisti: è questo il bottino di medaglie che l’Alto Adige porta a casa dall’esperienza dei WorldSkills di Lione. Altri quattro Medaillons of Excellence confermano l’eccezionale risultato altoatesino.

Continua..
Tutte le novità

Follow us on Instagram

 
Il presente sito web utilizza cookie di tipo tecnico e cookie analitici di terze parti. E’ possibile prendere visione della privacy policy estesa e gestire l’utilizzo dei cookies secondo le Sue preferenze accedendo alla presente informativa. Proseguendo la navigazione verrà accettata l’impostazione predefinita dei cookies. Cookie-Policy
Rifiuta Cookies Accetta Cookies
  • Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN
  • Impressum
  • Privacy
  • Cookie Policy
Up